InvezzInvezz

Le azioni Lucid sono da evitare, e non solo per gli utili del Q2

3 นาทีในการอ่าน
lucid stock no go not only becase of q2 earnings

Lucid Group Inc LCID è crollata fino al 9,0% dopo aver riportato i suoi utili fiscali del Q2 , ma un analista di Stifel avverte che l’azienda di veicoli elettrici dovrà affrontare sfide più grandi nella seconda metà del 2025.

Stephen Gengaro ha emesso una nota cauta sulle azioni LCID questa mattina, citando preoccupazioni più profonde sulla sostenibilità finanziaria dell’azienda di veicoli elettrici.

Sebbene Lucid abbia superato le aspettative di fatturato nel secondo trimestre, il suo utile lordo ha mancato le aspettative e la revisione della guidance di produzione del management segnala più di una semplice turbolenza temporanea.

Compreso il calo di oggi, le azioni Lucid sono scese di circa il 45% rispetto al massimo da inizio anno.

Perché il frazionamento azionario inverso 1 a 10 delle azioni Lucid è un campanello d’allarme

Il 29agosto, Lucid ha eseguito un frazionamento azionario inverso 1 a 10, che è stato tutt’altro che una mossa strategica. In realtà, semmai, era in realtà una tattica di sopravvivenza.

Se non fosse stato per il frazionamento azionario inverso, le azioni LCID sarebbero state delistate dal Nasdaq quest’anno. Sebbene la manovra non modifichi la capitalizzazione di mercato dell’azienda di veicoli elettrici, segnala sofferenza.

I frazionamenti inversi sono spesso visti come l’ultimo disperato tentativo di mantenere la conformità alla quotazione e tendono a erodere la fiducia degli investitori.

Per il titolo Lucid, l’ottica è particolarmente preoccupante: un marchio di veicoli elettrici premium che ricorre a una correzione meccanica per rimanere a galla. Si tratta di un campanello d’allarme che suggerisce problemi strutturali più profondi, non solo una volatilità temporanea del mercato.

Perché Stifel ha abbassato il suo obiettivo di prezzo sulle azioni LCID

Stifel rimane cauto sulle azioni Lucid nonostante il loro forte calo nel 2025, poiché la debolezza degli utili potrebbe essere l’ultima delle preoccupazioni del management in questo momento.

Nella sua nota di ricerca, Stephen Gengaro ha segnalato il deterioramento dell’efficienza dei costi dell’azienda e la probabilità di un aumento di capitale come preoccupazioni chiave, che mettono in dubbio la redditività a breve termine di LCID.

Con 4,86 miliardi di dollari di liquidità al momento della scrittura, la casa automobilistica non è sull’orlo del baratro, ma il suo tasso di combustione e la mancanza di redditività sollevano allarmi.

Se a ciò si aggiunge l’intensificarsi della concorrenza, in particolare da parte dei rivali con sede in Cina, il percorso di Lucid verso la scalabilità sembra sempre più in salita, anche con prodotti di spicco come la berlina Air e il SUV Gravity.

Si noti che la raccolta di nuovi capitali si rivelerà negativa per le azioni LCID in quanto diluirà ulteriormente gli attuali azionisti della società.

Dovresti acquistare il calo post-utili delle azioni Lucid

Il pedigree ingegneristico di Lucid è innegabile e i suoi veicoli continuano a guadagnare elogi per il design e le prestazioni. Ma nel mercato dei veicoli elettrici di oggi, la tecnologia da sola non è sufficiente.

Gli investitori vogliono scalabilità, redditività e chiarezza strategica, ma la riduzione della guidance di produzione di LCID, il frazionamento inverso e il potenziale aumento di capitale suggeriscono che l’azienda sta ancora lottando per trovare la sua strada.

Ecco perché il rating di consenso sul titolo LCID è attualmente solo “hold”. Fino a quando l’azienda di veicoli elettrici non dimostrerà di poter convertire l’innovazione in crescita sostenibile, le azioni Lucid rimangono nella migliore delle ipotesi una scommessa speculativa.