Tipica operazione di stop running quella messa in scena nella prima mezz’ora di contrattazione dal Ftsemib future che va sempre evitata, su un movimento ribassista complessivo scaturito dalle decisioni della Fed di continuare ad aumentare i tassi anche in futuro, che spaventa non poco i mercati.
Inoltre ad aumentare il nervosismo si aggiunge la preoccupazione degli operatori sulla manovra economica elaborata del governo, che potrebbe rivelarsi destabilizzante per la tenuta dei conti.
Nelle ore successive fortunanatamente le paure vengono dissipate e i prezzi recuperano velocemente i livelli di apertura, consolidando nuovamente quota 21.400 punti.
Il pattern candlestick disegnato sul grafico giornaliero, denominato hammer pur avendo connotazioni negative legate all forza della resistenza di 21.620, con i prezzi che faticano a superarla, evidenzia una sostanziale tenuta anche dei supporti più importanti.
Infatti la linea di tendenza rialzista passante per i pivot di 20.290 e 20.600 regge perfettamente l’urto, con i prezzi che si fermano proprio a ridosso dei livelli di 21.200, dove attualmente si ferma la trend line.
Il valore dell'indicatore di forza relativa Rsi sul grafico orario, perde contatto in maniera decisa con il livello dei 50 punti, facendo temere il peggio vista l'intensità delle vendite.
Fortunatamente il sell off mattutino rientra a tal punto che i valori recuperano i livelli pregressi, conservando quindi ancora l'impostazione rialzista di brevissimo termine.
Per la seduta di oggi prevista in recupero appare fondamentale non perdere contatto con i massimi relativi sopra quota 21.500, mantenendo le condizioni ideali a superare di slancio la forte resistenza di 21.700 ormai presa di mira.
Strategia intraday
Per le posizioni long: come spesso ricordato evitando di operare nella prima ora di contrattazione spesso terreno di caccia degli “operatori” più capitalizzati, monitorare i livelli di 21.300 e 21.400 da cui far partire ordini una volta che i valori di volatilità si abbassino,consentendo livelli di rischio adeguato.
Per le posizioni short: continuare a sfruttare eventuali impedimenti a superare le resistenze di 21.580 o più in basso a 21.490 pt una volta stabilizzate, con stop loss sempre inferiori ai 100 punti e target sotto quota 21350.