Milano Italia Borsa Indexที่อัปเดต:

SONO FINITE LE IDEE, E ADESSO? -2 SEDUTE ALLA FINE DEL TRIMESTRE

Due giorni alla fine del trimestre

Mancano solo due giorni alla chiusura del trimestre, uno dei trimestri piu’ volatili e movimentati degli ultimi decenni.
I mercati azionari si avvicinano a questa scadenza con gli indici in ribasso rispetto ad inizio anno, ma sensibilmente piu’ alti rispetto ai minimi toccati a meta’ marzo.
Le giornate di oggi e di domani saranno giornate a se’. Sara’ nell’interesse dell’intera industria del risparmio gestito chiudere questo trimestre con le minori perdite possibili, cosi da poter presentare dei prospetti ai clienti che siano meno preoccupanti di quanto atteso. Questo allo scopo di evitare il panico ed ulteriori riscatti oltre a quelli gia’ subiti nel corso delle ultime settimane.
Ricordiamo che molti clienti ricevono una rendicontazione trimestrale. Nelle prossime due settimane riceveranno un report sull’andamento del loro portafoglio relativo al primo trimestre. Quanto piu’ tale report e’ “accettabile” tanto meno sono elevati i rischi di vendite da panico con conseguente perdita di asset in gestione o in consulenza.
Per questo motivo, riteniamo possibile assistere ad attivita’ di window dressing nelle giornate di oggi e di domani. Potremmo assistere ad acquisti sui mercati azionari USA e Europei diretti ad “abbellire le quotazioni” fino alla chiusura di domani sera.

Ad aiutare questo processo di “make up” dei portafogli, un news flow positivo questa mattina. La PBOC ha tagliato i tassi di interesse applicati nei Reverse repos a 7 giorni portandolo dal 2.4% al 2.2%. Tale mossa e’ stata contemporaneo ad un iniezione da 7.1 miliardi di USD nel sistema finanziario diretta a garantire sufficienti livelli di liquidita’ al sistema.
Il taglio indica che la Cina vuole unirsi al coro delle banche centrali che, in tutto il mondo, stanno tagliando i tassi ed aumentando le politiche di stimolo per fronteggiare questa emergenza.

L’emergenza non e’ solo di tipo sanitario ma e’ anche e soprattutto un’emergenza finanziaria. Aziende e famiglie sono alla disperata ricerca di cash per far fronte ai costi di esercizio o per la sussistenza.

E cosi, ad esempio, in questi giorni, le compagnie aeree hanno gia’ avuto accesso a prestiti per 17 miliardi di USD. Tra queste, quelle USA hanno richiesto 12 miliardi, piu’ precisamente Delta Airlines ha chiesto 5.6 miliardi di USD, Singapore Airlines si e’ assicurata 2.8 miliardi di USD, United Airlines ha ottenuto 2.5 miliardi di USD.
Ma ad avere bisogno di denaro fresco non sono solo le aziende, ma soprattutto le famiglie, in particolar modo quelle di piccoli imprenditori e liberi professionisti il cui business e’ stato letteralmente bloccato dal lockdown. Il trend e’ simile in tutto il mondo. In Cina, ad esempio, si e’ assistito ad una crescita del 50% nel superamento dei limiti di affidamento delle carte di credito. Allo stesso tempo, i dati dell’Institute of International Finance hanno registrato un aumento sensibile del rapporto Debito/PIL delle famiglie in Francia, Svizzera, Nuova Zelanda, Nigeria. In Australia, le statistiche sulle chiamate ai call centers delle istituzioni finanziarie per ottenere nuovi prestiti sono state pari a 8 volte quelle registrate prima della crisi.
Presto assisteremo ad un aumento dei default dei prestiti alle famiglie con effetti importanti sul sistema finanziario e bancario.

Nei prossimi giorni, il focus del mercato si spostera’ dal tema degli aiuti (da parte di governi e banche centrali) ai dati statistici sul numero dei contagi, sull’andamento delle curve di diffusione del virus e sui dati macro.
In USA assisteremo alla pubblicazione della Consumer Confidence e del Chicago PMI gia’ domani. A questi dati seguira’ la pubblicazione dell’indice ISM mercoledi, il dato sui sussidi alla disoccupazione nella giornata di giovedi e i dati sulla disoccupazione attesi per venerdi.
In Europa verranno pubblicati di dati sui PMI per il mese di marzo mercoledi. Contemporaneamente conosceremo i dati sulla disoccupazione a febbraio e sulle vendite al dettaglio nel mese di febbraio.
Infine, sara’ importante monitorare l’andamento dell’indice NBS PMI e dell’indice Caixin PMI pubblicati in Cina rispettivamente nella giornata di domani e di mercoledi.

Auguriamo a voi tutti un buon inizio di settimana.
บันทึก
L’analisi di preapertura ed i commenti che invio durante la giornata non costituiscono indicazioni di operatività . Si tratta di rumors provenienti dai miei contatti nelle trading room italiane e internazionali. E’ il pensiero degli operatori professionali, che a volte può essere completamente diverso dall’operatività indicata che è frutto dell’analisi tecnica del mio metodo per quello specifico giorno. I commenti vanno invece intesi e interpretati come “sentiment” dell’operatore professionista in una ottica temporale più ampia.

คำจำกัดสิทธิ์ความรับผิดชอบ